Luoghi
Luoghi dell'ascolto. Luoghi della visione. Luoghi del sogno. Luoghi della riflessione. Luoghi del piacere. Luoghi della scoperta. Luoghi della curiosità. Luoghi del sentimento. Luoghi della forma. Luoghi del tempo. Luoghi dello spazio. Luoghi del passato. Luoghi del futuro. Luoghi del gioco. Luoghi del pianto. Luoghi del riso. Luoghi del colore. Luoghi della parola. Luoghi del vissuto. Luoghi del vivibile. Luoghi dell'attesa. Luoghi ...
Ansel Adams. Fotografo
Ansel Easton Adams (San Francisco, 20 febbraio 1902 – Carmel-by-the-Sea, 22 aprile 1984).
È noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia, tra cui la trilogia di manuali di tecnica, The Camera, The Negative e The Print. È stato tra i fondatori dell'associazione Gruppo f/64 insieme ad altri maestri come Edward Weston, Willard Van Dyke e Imogen Cunningham.
Con Fred Archer, Adams ha sviluppato il Sistema Zonale, un modo per determinare l'esposizione corretta e regolare il contrasto della stampa finale. Adams fondò il Gruppo f/64 insieme al compagno fotografi Willard Van Dyke e Edward Weston.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ansel_Adams
http://en.wikipedia.org/wiki/Ansel_Adams

The Tetons and the Snake River. 1942

Lavoratori di fronte al Monte Williamson. 1943
Moon Rise over Hernandez, New Mexico, 1941
Beato Angelico. Pittore
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico.
Beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1984, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu il Vasari, nelle Vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico", usato in precedenza da fra Domenico da Corella e da Cristoforo Landino.
Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.

http://it.wikipedia.org/wiki/Beato_Angelico

Annunciazione. Pannello dell'Armadio degli Argenti. Museo di San Marco. Firenze.

Cristo Deriso. Museo di San Marco. Firenze.
Giudizio Universale. Museo di San Marco. Firenze
Michelangelo Antonioni. Regista
Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e pittore italiano, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema.
Tra il 1960 e il 1962, grazie alla sua celebre "trilogia dell'incomunicabilità", composta dai tre film in bianco e nero, L'avventura, La notte e L'eclisse, Antonioni rinnova in maniera radicale la drammaturgia e la fotografia filmica.
Con i successivi Il deserto rosso (1964,) e Blow-Up (1966) si consacra definitivamente all'attenzione internazionale vincendo i più prestigiosi Festival cinematografici.
Negli anni settanta prosegue la sua ricerca sulla "crisi della modernità", con opere discusse ed innovative quali Zabriskie Point del 1970 (un'atipico road movie di grande originalità formale e narrativa e di forte critica al consumismo) e Professione: reporter del 1975, uno tra i film più belli e misteriosi di Antonioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Antonioni

La notte, 1961

Blow-Up, 1966
Zabriskie Piont, 1970
Julian Barbour. Fisico
Julian Barbour (nato nel 1937) è un fisico inglese e si occupa di fisica quantistica, tempo, storia della scienza.
Risiede nei pressi di Banbury, in Inghilterra.
Da quando ha ricevuto ricevuto il suo Ph.D. sui fondamenti della teoria generale della relatività di Einstein presso l'Università di Colonia nel 1968, Barbour si è sostentato, senza un incarico accademico, lavorando come scrittore e traduttore.
Nella sua teoria l’universo quantico è statico, esistente come un set di stati indipendenti dal tempo, governato solo dalla loro probabilità. La nostra nozione di tempo deriva dall’osservazione di questi stati. Dice Barbour: “...Se non accadesse nulla, se nulla cambiasse, il tempo si fermerebbe. Perché il tempo non è altro che cambiamento, ed è appunto il cambiamento ciò che noi percepiamo, non il tempo. Di fatto il tempo non esiste...."

http://it.wikipedia.org/wiki/Julian_Barbour

http://en.wikipedia.org/wiki/Julian_Barbour

Sito web di Julian Barbour

La fine del tempo, 2005
Estratto dall'intervista di Julian Barbour a Scienza e Conoscenza n. 3, 2003
Jorge Luis Borges. Scrittore
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo, noto come Jorge Luis Borges (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986), è stato uno scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino.
È ritenuto uno dei più importanti e influenti scrittori del XX secolo, ispirato tra gli altri da Macedonio Fernández, Rafael Cansinos Assens, dalla letteratura inglese (Chesterton, Kipling, Stevenson, Wells, De Quincey, Shaw), dalla germanica (Schopenhauer, Heine, Kafka) e dal Taoismo. Narratore, poeta e saggista, è famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico (quali: il doppio, le realtà parallele del sogno, i libri misteriosi e magici, gli slittamenti temporali), sia per la sua più ampia produzione poetica, dove, come afferma Claudio Magris, si manifesta "l'incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto".
Oggi l'aggettivo «borgesiano» definisce una concezione della vita come storia (fiction), come menzogna, come opera contraffatta spacciata per veritiera (come nelle sue famose recensioni di libri immaginari).

http://it.wikipedia.org/wiki/Jorge_Luis_Borges


La biblioteca di Babele, da Finzioni, 1941.

Il giardino dei sentieri che si biforcano, da Finzioni, 1941.
L'aleph, dall'omonima raccolta,1945.
Anton Giulio Bragaglia. Fotografo
Anton Giulio Bragaglia (Frosinone, 11 febbraio 1890 – Roma, 15 luglio 1960) è stato un fotografo, regista, critico cinematografico e saggista italiano.
Assieme ai fratelli Arturo e Carlo Ludovico si dedica alla sperimentazione di tecniche innovative fotografiche e cinefotografiche, concentrandosi soprattutto sulla fotodinamica, avvalendosi anche del contributo economico del movimento Futurista ed in particolare di Marinetti. Nel 1913 pubblica il saggio "Fotodinamismo futurista" e nello stesso anno assume l'incarico di redattore capo del giornale "L'Artista", periodico artistico e teatrale.
Nel 1918 fonda e dirige la "Casa d'Arte Bragaglia", che inaugura con una personale di Giacomo Balla, e che, tra le altre, ospiterà mostre di Giorgio de Chirico (1919), Mario Sironi (1919), Hector Nava, Evola e i dadaisti, Gustav Klimt e Egon Schiele (1920), Zadkine (1921).
Artista poliedrico ed intellettuale dai larghissimi interessi, scrive opere sul cinema, teatro, danza, scenografia, e compie tournée di esposizioni e conferenze in Europa ed in America.

http://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Giulio_Bragaglia

Il fumatore, 1913.
Lo schiaffo, 1916.

La fotografia futurista.
Maurizio Cattelan. Artista
Maurizio Cattelan (Padova, 21 settembre 1960) è un artista italiano.
Famoso per opere e interventi provocatori, vive e lavora tra Milano e New York.
Il debutto espositivo è nel 1991, alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna, dove presenta Stadium 1991, lunghissimo tavolo da calcetto, con undici giocatori senegalesi e altrettanti scelti tra le riserve del Cesena Calcio.
Le sue opere combinano la scultura con la performance, ma spesso includono eventi di tipo "happening", azioni provocatorie di rottura, pezzi teatrali, testi-commento sui pannelli che accompagnano opere d'arte sue e non, articoli per giornali e riviste, ecc.
Una delle sue opere più famose è la scultura in lattice, cera, tessuto, con scarpe in cuoio e pastorale in argento, che rappresenta Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (La Nona Ora, 2001). Inizialmente l'opera era rappresentata in piedi, poi successivamente l'artista, non soddisfatto dell'effetto che faceva sul pubblico (e per altri motivi) decise di tagliargli le gambe facendogli assumere la posizione attuale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_Cattelan

" Bidibidobidiboo..." o lo Scoiattolo Suicida
La nona ora

A perfect day
Le Corbusier. Architetto
Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roquebrune-Cap-Martin, 27 agosto 1965), è stato un architetto, urbanista, pittore, scultore e designer svizzero naturalizzato francese.
Viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del calcestruzzo armato per l'architettura, è stato anche uno dei padri dell'urbanistica contemporanea. Membro fondatore dei Congrès Internationaux d'Architecture moderne, fuse l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Le_Corbusier

Villa Savoye a Poissy
Convento de La Tourette

Campidoglio di Chandigarh
Miles Davis. Musicista
Miles Dewey Davis III (Alton, 26 maggio 1926 – Santa Monica, 28 settembre 1991) è stato un compositore, trombettista jazz statunitense, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo.
Dopo aver preso parte alla rivoluzione bebop, egli fu fondatore di numerosi stili jazz, fra cui il cool jazz, l'hard bop, il modal jazz ed il jazz elettrico o jazz-rock.
Dotato di una personalità notoriamente laconica e difficile, spesso scontrosa, Davis era anche per questo chiamato il principe delle tenebre, soprannome che alludeva fra l'altro alla qualità "notturna" di molta della sua musica. Questa immagine oscura era accentuata anche dalla sua voce roca e raschiante (Davis disse di essersi danneggiato la voce strillando contro un procuratore discografico pochi giorni dopo aver subito un'operazione alla laringe).
Lasciandosi a volte guidare dal pubblico, e a volte precedendolo, egli non esitò mai a reinventare il suono e la musica per cui era conosciuto, nemmeno dopo il successo del rock, quando passò ad una sonorità totalmente elettrica, sfidando l'opposizione e talvolta l'ostilità della critica.

http://it.wikipedia.org/wiki/Miles_Davis

Bitches Brew, 1970.
On the Corner, 1972.
Aura, 1989.
Fortunato Depero. Pittore
Fortunato Depero (Malosco, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960) è stato un pittore, scultore e pubblicitario italiano.
Si forma in un ambiente mitteleuropeo in cui si innestano, in quegli anni, stimoli diversi, dalle istanze irredentiste agli echi della nascente rivoluzione futurista. Nel 1914 a Roma entra in contatto con il movimento futurista, diventando allievo prediletto di Balla. Nel 1916 conosce Diaghilev, che gli commissiona scene e costumi plastici. Progetta il "Teatro Plastico" nel quale attori e ballerini sono sostituiti da marionette di legno, con musiche di Malipiero, Tyrwhitt, Casella e Bartok. Nel 1919 a Rovereto fonda la sua Casa d'arte futurista, ove produce arazzi, cartelli pubblicitari, mobili e suppellettili. Dagli anni venti intensifica l'attività pubblicitaria, per Bianchi, Linoleum, Pathé, Strega, Schering, Verzocchi, Presbitero, Maga, Vido, Banfi, ma soprattutto Campari.
Allestirà per tutta la vita personali in varie città degli Stati Uniti, alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia.

http://it.wikipedia.org/wiki/Fortunato_Depero

Il legnaiolo, 1927
Bottiglietta di Campari Soda, 1932
Danza di diavoli, 1922
pagina 2
pagina 1
pagina 3
pagina 4
1.2.3.4