Nella pittura, nel mosaico, nel rilievo, si osserva in diverse epoche continua oscillazione tra la tendenza a maggiore aderenza geometrica e topologica alla realtà, e la tendenza a maggiore svincolo dalla necessità di fornire nella rappresentazione indizi di riconoscibilità degli esatti rapporti metrici e qualitativi tra gli elementi della scena, portando questi in secondo piano, o addirittura annullandoli, per dare maggiore risalto ad altri contenuti o significati della composizione.
Le tipologie di rappresentazione dello spazio egizia, bizantina, medioevale, rinascimentale sono diverse tra loro poichè sono diverse non solo le capacità tecnico-concettuali di esperienza e rappresentazione dello spazio, ma anche le esigenze relative alla rappresentazione di un dato contenuto o significato, o relative ai modi stessi della presentazione di tale contenuto.
La concezione dello spazio, funzionale a una sua rappresentazione in virtù di una lettura secondo determinati codici è dipendente da particolari strategie di riconoscimento degli elementi di tale spazio, attivate di volta in volta nel fruitore in maniera differente.
Tali strategie evidentemente non rimangono costanti, ma evolvono nel tempo. I condizionamenti religiosi, culturali, sociali influiscono infatti sulla variazione tipologica di tali strategie, attraverso i vincoli e le prescrizioni imposti all'iconografia delle raffigurazioni.